Autorizzazione progetti PON C1

0
1159

Prot. n. 3904/C27                                                                                     Lecce, 6 giugno 2014

Il Liceo Classico “G. Palmieri” è stato autorizzato dal MIUR a realizzare due moduli relativi alle azioni C1 “Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiave –  Comunicazione nelle lingue straniere”  del Programma Operativo Nazionale  2007IT051PO007 finanziato dal F.S.E.  annualità 2014– Attuazione P.O.R. Ob. Convergenza (Avviso prot. n. AOODGAI /676 – Autorizzazione prot. n. AOODGAI/4038).

Il progetto, che dovrà  essere attuato  entro il 15 novembre 2014, prevede un percorso formativo di 60 ore articolato in 3  settimane presso un Ente formatore del Regno Unito e una sessione di 15 ore svolte da esperti madre-lingua, selezionati con procedura ad evidenza pubblica, da effettuarsi in loco. L’intervento formativo avrà come obiettivo l’acquisizione di competenze linguistiche di livello B2 – F.I.R.S.T. – del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.

L’Azione C1 sarà rivolta agli studenti frequentanti le classi I e II liceali del corrente anno scolastico 2013/2014. Saranno esclusi dal suddetto percorso di eccellenza gli alunni che abbiano già fruito di corsi P.O.N./F.S.E. finalizzati al conseguimento della certificazione F.C.E. (FIRST CERTIFICATE in ENGLISH) nel corrente anno scolastico o in precedenti annualità, indipendentemente dall’esito della prova.

Ciascun gruppo, costituito da 15partecipanti, sarà accompagnato da due tutor, uno dei quali docente di lingua, che supporteranno gli studenti nel percorso formativo.

L’individuazione dei fruitori dell’Azione in oggetto sarà operata sulla base del merito, del possesso delle competenze linguistiche e successivamente sulla base del reddito, in conformità alle raccomandazioni contenute nella succitata  nota ministeriale AOODGAI/prot 676.

Gli step operativi saranno i seguenti:

  • Fase 1 –  Selezione sulla base del merito

Potranno accedere alle fasi di selezione solo gli studenti e le studentesse che avranno conseguito l’ammissione alla classe successiva con una media complessiva non inferiore ad 8/10 nello scrutinio di giugno 2014.

  • Fase 2 – Selezione sulla base delle competenze linguistiche

Potranno accedere alla fase successiva esclusivamente coloro i quali, avendo prodotto domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 13,00 del 16 giugno p.v., dimostreranno il possesso di competenze linguistiche ascrivibili al livello B1 – P.E.T., indispensabile per poter affrontare con profitto lo stage linguistico.

L’accertamento di tali competenze avverrà attraverso un “Placement Test” oggettivo

somministrato ai candidati il giorno 17 giugno p.v. alle ore 16,00 in una sessione unica.

  • Fase 3 –  Selezione sulla base del reddito

Tra gli aventi diritto (fase 1 + fase 2) sarà stilata una graduatoria di merito in ordine all’esito del test. Eventuale certificazione P.E.T. darà diritto a 1 punto aggiuntivo in graduatoria.

In caso di parità, si procederà ad individuare il candidato sulla base dell’indicatore ISEE per fasce di reddito.

Si prevede di non trascurare nella selezione l’ulteriore criterio della ripartizione tra i generi rispettosa della percentuale di genere dell’Istituto. Pertanto, considerato che nell’anno scolastico 2013/2014 la percentuale delle allieve si attesta sul 72%, la partecipazione numerica delle studentesse allo stage non potrà essere inferiore al 66% (10/15) per ciascun modulo.

I candidati che si attesteranno nelle prime 30 posizioni della graduatoria di merito avranno l’opportunità di migliorare, consolidare e perfezionare la propria formazione scolastica attraverso lo stage all’estero.I percorsi formativi saranno realizzati, presumibilmente, nel periodo settembre/ottobre 2014. La prova  d’esame, finalizzata al conseguimento della certificazione F.C.E. – B2, sarà sostenuta nella prima sessione utile presso l’ente certificatore  CAMBRIDGE  ESOL Examination Centre – Oxford Institute.

La presente comunicazione viene pubblicata sul sito internet dell’Istituzione Scolastica, all’Albo degli Studenti, all’Albo pretorio online al fine di dare massima diffusione della notizia agli interessati.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Loredana DI CUONZO