Bando
Il Liceo Classico e Musicale G. Palmieri, in collaborazione con A.R.Va società di servizi per il Patrimonio Culturale, indice per l’anno scolastico 2022-2023 la I edizione del concorso C’era una storia, concorso di scrittura rivolto agli alunni di tutti gli Istituti d’Istruzione di ogni ordine e grado, nell’ambito delle manifestazioni connesse al XXX Certamen Ennianum, gara di eccellenza del Liceo.
Informazioni aggiornate sull’iniziativa saranno sempre disponibili sul sito del liceo www.liceopalmieri.edu.it
- Finalità e obiettivi
Si promuove la lettura e la scrittura di narrativa storica.
L’intento è
- investigare e scoprire l’ “officina degli scrittori”: metodi, pratiche e tecniche per la scrittura di narrativa storica;
- lavorare laboratorialmente intorno ad un’idea originale;
- cogliere le peculiarità e le caratteristiche essenziali del racconto breve;
- conoscere, scoprire, narrare la storia di Rudiae e del “sistema delle tre città”.
- Temi
Il tema è libero; i contenuti dovranno essere ancorati agli ambiti di narrazione:
- Rudiae
- Il sistema delle tre città.
- Destinatari
Il concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti del IV e V anno della scuola primaria, di I II e III anno della Scuola Secondaria di I Grado, del primo biennio delle Scuole Secondarie di II Grado; sono ammessi al concorso anche gli alunni di scuole paritarie, delle scuole italiane all’estero di pari grado, delle sezioni italiane funzionanti in scuole straniere e internazionali all’estero.
La partecipazione è aperta sia ad opere individuali sia a scritture a più mani.
La gara è distinta in cinque categorie/sezioni:
- Scritture individuali
Sezione iuniores (riservata agli alunni della scuola primaria); sarà designato un vincitore assoluto.
Sezione seniores (riservata agli alunni della SSIG); sarà designato un vincitore assoluto.
Sezione alumni (riservata agli studenti del primo biennio SSIIG); sarà designato un vincitore assoluto.
- Scritture a più mani
Sezione sodales (riservata agli elaborati redatti da gruppi di almeno tre alunni della stessa classe o da un’intera classe). Saranno designati tre vincitori:
- vincitore assoluto scuola primaria
- vincitore assoluto SSIG
- vincitore assoluto SSIIG
- Intra moenia
Sezione dedicata agli studenti del Liceo Classico e Musicale G. Palmieri; verranno segnalati:
- un racconto meritevole scrittura individuale;
- un racconto meritevole scrittura a più mani.
- Caratteristiche dei testi, requisiti e vincoli
Ogni istituto potrà partecipare gratuitamente al massimo con cinque racconti, individuali o scritti a più mani (info: [email protected]).
Ciascuno studente può concorre:
- con un solo racconto individuale;
- con un racconto individuale ed alla redazione di un solo racconto a più mani.
Non saranno ammessi racconti a più mani che presentino uno o più autori già iscritti alla stessa categoria.
Ciascun racconto dovrà essere preceduto da un frontespizio contenente i seguenti elementi:
- nome completo dell’istituto (con indicazione del comune in cui ha sede);
- nome dell’autore o autrice/degli autori, con indicazione della classe di appartenenza;
- titolo del racconto;
La lunghezza massima per i racconti è di 20.000 caratteri (spazi inclusi).
- Scadenze
L’iscrizione avviene attraverso modulo di adesione unico per tutto l’istituto e sottoscritto da un docente referente, a cui la segreteria del concorso risponderà su comunicazioni, avvisi, indicazioni. Entro il 16 febbraio le scuole che intendono partecipare inoltreranno, compilata in ogni campo, la scheda di partecipazione allegata al presente bando, inviandola alla segretaria del concorso, all’indirizzo e-mail infocon[email protected], tramite posta elettronica ordinaria.
I docenti referenti riceveranno:
- indicazioni operative attraverso miniguide e materiali online;
- link per l’accesso a brevi video divulgativi realizzati dagli alunni del Liceo Classico e Musicale G. Palmieri su Rudiae ed il “sistema delle tre città”, in collaborazione con A.R.Va.;
- planner delle visite guidate gratuite al sito Rudiae per gli studenti partecipanti e le loro classi, con tutoring degli studenti del Liceo, in collaborazione con A.R.Va.[1]
Entro il 2 aprile i racconti concorrenti, con frontespizio secondo indicazioni, dovranno pervenire, sia in formato doc/docx sia in formato pdf, all’indirizzo e-mail infocon[email protected], tramite posta elettronica ordinaria.
- Comitato scientifico e comitato di lettura
Il comitato scientifico è composto da docenti esperti universitari, docenti del Liceo Palmieri, docenti referenti degli istituti partecipanti, scrittori, editori, librai.
Il comitato di lettura è composto da alunni del Liceo Classico e Musicale G. Palmieri.
La numerosità del comitato scientifico e del comitato di lettura sarà identica.
- Criteri di valutazione
1-30 | Conoscenze e competenze di lingua italiana (correttezza grammaticale, coesione, coerenza, appropriatezza lessicale, efficacia espressiva) |
1-30 | Competenze narrative (struttura, trama, costruzione di personaggi e ambienti, coerenza, verosimiglianza, plausibilità psicologica) |
1-30 | Conoscenze e competenze di storia (rispetto di dati storicamente accertati) |
1-10 | Originalità complessiva del racconto |
- Premiazione e pubblicazione
Il comitato scientifico ed il comitato di lettura procederanno alla lettura e alla valutazione degli elaborati separatamente, senza conoscere dati che consentano l’individuazione dell*/degli scrivente/scriventi.
In base alle valutazioni conseguite, verrà stilata una classifica.
Se vi saranno parimerito in posizioni utili per la premiazione, si procederà a votazione diretta per decretare il vincitore; sarà decretato vincitore il racconto che otterrà il maggior numero di preferenze; la procedura sarà in questo caso per votazione nominale.
I vincitori saranno premiati giorno 22 aprile, nell’ambito della manifestazione XXX Certamen Ennianum; tutti i partecipanti al concorso riceveranno un attestato, i vincitori un diploma di merito ed un premio in libri.
I racconti meritevoli ed i tre racconti meglio classificatisi in ciascuna sezione saranno pubblicati sul sito del Liceo.
- Avvertenze
La partecipazione al concorso C’era una storia comporta l’accettazione integrale del bando e il consenso alla pubblicazione dei racconti inviati sul sito del Liceo Classico e Musicale G. Palmieri. Gli autori dei racconti e, per i minorenni, i loro genitori liberano il Liceo Classico e Musicale G. Palmieri da qualsiasi contenzioso e da qualsiasi richiesta di indennizzi, risarcimenti e danni avanzata da loro o da terze parti, impegnandosi espressamente a manlevare gli stessi in caso contrario.
Per quanto fondati su accurate ricerche storiche, tutti i racconti partecipanti al concorso dovranno essere opere letterarie d’invenzione.
- Riserva
Il Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri si riserva espressamente la sospensione e la revoca della pubblicazione, in qualsiasi formato, dell’elaborato, qualora pervenissero da parte di terzi contestazioni circa la proprietà intellettuale dei medesimi, o riguardo la potenzialità dei contenuti degli stessi di recare offesa a persone ivi riconosciute o riconoscibili.
- Contatti
Per chiarimenti e indicazioni aggiuntive gli insegnanti referenti sono invitati a scrivere all’indirizzo e-mail [email protected]
[1] Le disponibilità di date ed orari dipenderà dalle richieste di partecipazione; si chiede flessibilità e disponibilità alle scuole e alle classi coinvolte. L’organizzazione degli spostamenti per/dal Parco Archeologico NON è a carico dell’organizzazione del concorso.