CONCERTO DI FINE ANNO CON IL CORO Intervista al tutor del complesso di voci, il professor Fabio Celentano

0
1279

LECCE – E’ ormai tutto pronto per l’evento che segna la chiusura dell’anno scolastico 2013/2014 del Liceo Classico “G. Palmieri”. Si tratta del concerto finale che si terrà sabato 31 maggio, alle ore 20:00, presso il teatro Antoniano di Lecce.

Un appuntamento grazie al quale sarà possibile percorrere tutti i generi musicali, dalle sonorità classiche a quelle più contemporanee, seguendo il fil rouge delle colonne sonore del grande cinema europeo e mondiale.

Abbiamo intervistato il tutor del coro dell’istituto scolastico leccese, il professore Fabio Celentano, riguardo al percorso da lui compiuto, alle sue esperienze personali e nel liceo.

3

Da quanto tempo è il tutor di questo progetto?

Il progetto è iniziato a novembre, in modo tale da aver il tempo di organizzare il concerto d’esordio del coro, che si è poi svolto nel periodo natalizio”.

Ha rivestito tale ruolo anche in altri progetti scolastici POF o PON?

Sì, sono stato tutor in alcuni corsi quando insegnavo presso il Liceo Scientifico “Galilei” di Manfredonia”.

Quanti alunni fanno parte del coro? Che anno frequentano?

Durante la prima fase del corso, gli alunni partecipanti sono stati quarantadue; nella seconda parte, sono stati invece trenta. L’età dei ragazzi varia dai 14 ai 19 anni, quindi dal IV ginnasio fino alla III liceale”.

2

Che tipo di attività hanno svolto gli alunni durante il progetto?

Gli alunni della prima parte del progetto, durata 30 ore, hanno fatto conoscenza ed esplorato, con l’aiuto della maestra Casalini, il genere musicale del gospel. Durante le 20 ore della seconda parte i coristi hanno poi realizzato un medley delle più famose canzoni del gruppo rock ‘Queen’, che eseguiranno, con il supporto degli studenti musicisti, in occasione del concerto di fine anno”.

C’è stata una partecipazione attiva e costante da parte degli studenti?

Sì, sia nella prima che nella seconda fase gli alunni hanno mostrato un notevole coinvolgimento nel progetto e con grande entusiasmo”.

 Quali sono le aspettative per il concerto?

Sicuramente, quella di offrire all’uditorio un lavoro di collaborazione tra le diverse es

pressioni artistiche dei ragazzi della scuola: canto e musica”.

Il concerto è aperto al pubblico?

“Sì, è aperto al pubblico ed è gratuito. Come tutti i concerti, si prevede la partecipazione di un pubblico entusiasta e che si faccia anche coinvolgere dall’energia degli studenti”.

Ha già lavorato con il direttore del coro Tyna Casalini?

“Con Tyna non avevo mai lavorato prima ed è stato un piacere collaborare con lei. Conoscevo però la sua fama e so che lei è un’eccellenza del territorio salentino e che cura il suo coro gospel. Ha messo a disposizione della scuola le sue grandi competenze”.

Come è stato scelto il tema del concerto?

Si è trattato di una scelta degli stessi studenti-musicisti con il maestro Luigi Botrugno che li dirige. Il tema è quello delle colonne sonore della cinematografia classica”.

Che differenza c’è tra il ruolo del maestro Botrugno e la maestra Casalini?

1

Il maestro Botrugno è musicista e segue la parte musicale dei ragazzi strumentisti. Inoltre, è stato anche arrangiatore dei pezzi che eseguiranno i ragazzi del coro con i musicisti che è un medley delle canzoni più famose dei Queen. La maestra Casalini è la preparatrice vocale: si è occupata della preparazione dei brani musicali ed ha seguito i ragazzi nell’apprendimento del canto”.

I ragazzi preferiscono partecipare alle sue lezioni di storia o a quelle del corso?

E’ chiaro che, trovandosi a scegliere tra un’attività dinamica come quella del progetto e le lezioni di storia, nonostante anche queste siano potenzialmente attive ed interessanti, gli alunni preferiscono la prima”.

Gli alunni del PON  “SCRIBO ERGO SUM