Giornata Conclusiva PLS Fisica e Matematica 2021-2022

0
184

Nel mese di maggio, gli studenti delle scuole delle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto hanno condiviso l’ esperienza maturata nell’ ambito dei laboratori del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, presso il Centro Congressi del Campus Universitario Ecotekne – Università del Salento

Il nostro Liceo “Giuseppe Palmieri” di Lecce,  ha aderito e partecipato al PLS con gli studenti che hanno mostrato propensione ed interesse verso la fisica e la matematica. I Corsi sono stati tenuti dai seguenti Docenti dell’ Università del Salento: Astrofisica ( Marcella D’Elia, Domenico Licchelli e Francesco Stafella), Elettromagnetismo (Luca Girlanda ed Andrea Ventura), Fisica Ambientale e applicata ai Beni Culturali (Giovanni Buccolieri, Maria Luisa De Giorgi, Manuel Fernandez ed Andrea Ventura), Fisica Moderna (Luigi Martina e Maria Luisa De Giorgi), Probabilità discreta (Luciana Angiuli e Chiara Spina), Mille e una simmetria (Rocco Chirivì e Martina Costa Cesari), Complessità, intelligenza artificiale e premi Nobel (Adriano Barra e Linda Albanese), Ricorsività e iteratività (Elisabetta Mangino e Antonio Leaci). Il prof. Giovanni Ianne referente e tutor del PLS del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” Lecce.

Le esperienze si sono svolte a partire da problemi concreti,  mediante esperienze di laboratorio. L’ attività dei corsi, a partire dai primi di gennaio fino alla metà di maggio 2022, si è svolta in orari extrascolastici, presso il Dipartimento di fisica e matematica. Ebbene, i nostri studenti (Genuardi Sonia, Calò Eleonora, Potì Paolo, Castello Mattia, Dodaro Carla, Mileti Pierpaolo,  Dell’ Anna Emma, Moccia Valeria Anna, Amodio Lara, Bianco Lorenzo, Dell’ Atti Francesco, Perlangeli Asia) si sono distinti e hanno superato con profitto la prova di verifica finale. A ciascun studente è stato rilasciato un attestato di partecipazione (con le ore svolte) che comporterà il riconoscimento di 2 crediti formativi universitari (CFU) del tipo “a scelta dello studente” da poter impiegare in caso di immatricolazione al corso di laurea in Fisica e matematica dell’ Università del Salento, nonché punteggio utile a selezioni per iniziative di carattere formativo dello stesso Corso di laurea (partecipazioni a visite guidate in laboratori o centri di ricerca internazionali, frequenza di corsi dedicati, etc.).  Inoltre, l’ attestato è valido ai fini del PCTO e per l’ attribuzione dei Crediti Scolastici.