Il Percorso Biomedico del Palmieri incardinato nella sperimentazione nazionale

0
277

E’ stato autorizzato l’incardinamento del percorso bio medico del Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri nella sperimentazione nazionale. Al Palmieri, che per primo sul territorio, in autonomia, ha avviato 4 anni addietro questo ampliamento dell’offerta formativa con ottimo successo – sono tre le sezioni che sini qui si sono ogni anno formate grazie all’interesse delle studentesse e degli studenti – giunge il riconoscimento del percorso sin qui fatto da parte del MI.

La Dirigente Prof.ssa Loredana Di Cuonzo evidenzia che l’avvio della sperimentazione è stata possibile “grazie soprattutto alla sinergia con l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Lecce e alla grande sensibilità del presidente dott. Donato De Giorgi, particolamente attento ai temi della formazione dei giovani e alla possibilità di aprire a questi tutte le opportunità possibili”.

Il Palmieri entra così, forte di un percorso fatto anche in autonomia, molto ricco e articolato, nella rete Nazionale dei Licei a curvatura bio-medica. La recente istituzione della facoltà di Medicina a Lecce potrà dare una ulteriore spinta a tale curvatura che già tanto interesse ha destato nell’utenza. Questo orientamento ha lo scopo di agevolare gli studenti nell’accesso alle facoltà ad indirizzo medico, da Medicina e Chirurgia a Ingegneria biomedica, da Farmacia a Fisica Medica piuttosto che Veterinaria.

Gli studenti del Palmieri che hanno scelto questo potenziamento, oggi indirizzo, sono già circa 300, sono infatti 12 le classi dal quarto ginnasio al II liceo. Il prossimo anno quindi la maturità. La dirigente conclude” In questi 4 anni i nostri hanno incontrato medici ogni mese per un seminario, hanno seguito ogni anno 20 ore di lezioni in co-presenza tra medici e docenti di scienze, hanno potenziato lo studio delle scienze con l’aggiunta di un’ulteriore ora curriculare. E’ davvero una grande soddisfazione questo risultato. Grazie di cuore al Presidente dott. Donato De Giorgi che ci ha sempre supportato e collaborato pienamente, tanto da aprire ogni anno le lezioni con un suo qualificatissimo intervento“.