IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il Testo Unico approvato con il Decreto Legislativo 16.04.1994, n.297, parte I^ – Titolo I^,concernente le norme sulla istituzione degli organi collegiali della scuola;
VISTA l’O.M. n.215 del 15.07.1991 e successive modifiche ed integrazioni concernente le norme sulla elezione del consiglio di istituto;
VISTA la C.M. n.20 del 01.08.2013 concernente le Elezioni degli Organi Collegiali della Scuola per l’anno scolastico 2014/15;
VISTA la nota prot. n. 6649/5 del 31/07/2014 del MIUR avente per oggetto “ Elezioni degli organi collegiali a livello di Istituzione scolastica – a.s. 2014/2015
INDICE
a norma dell’art.2 dell’O.M. n.215 del 15.07.1991, per il giorno 30 del mese di Ottobre 2014 le elezioni per la costituzione dei rappresentanti della componente alunni in seno al Consiglio di Istituto e la componente alunni per la Consulta
Le votazioni dei rappresentanti degli alunni per il Consiglio di Istituto e CONSULTA avranno luogo dalle ore 08.00 alle ore 12.00 del giorno 29 ottobre 2014
Considerato che la popolazione scolastica di questo Istituto ha una consistenza numerica superiore ai 500 alunni, la rappresentanza della componente alunni in seno al Consiglio di Istituto sarà costituito da 4 Rappresentanti degli Alunni eletti dagli studenti
Note Informative per le elezioni Consiglio di Istituto
Le Elezioni avvengono con il sistema proporzionale sulla base di liste di candidati contrapposte, per ciascuna componente.
Le liste dei candidati, debbono essere presentate personalmente, da uno dei firmatari, presso l’Ufficio di Segreteria della Scuola, dalle ore 9.00 dell’ 11 ottobre 2014 alle ore 12.00 del 16 ottobre 2014
per la Componente alunni ogni lista dovrà essere controfirmata da almeno 20 presentatori;
Nessun elettore può concorrere alla presentazione di più di una lista.
Nessun candidato può presentare alcuna lista ed essere incluso in più liste
Nessun componente della Commissione Elettorale può essere candidato
Il voto va espresso mediante l’apposizione di una croce sul numero indicante il candidato appartenente alla medesima lista.
Per la Componente degli studenti ogni elettore può esprimere 2 voti di preferenza
Le liste devono essere corredate della dichiarazione di accettazione della candidatura da parte dei candidati che debbono, tra l’altro, dichiarare che non fanno parte né intendono fare parte di altre liste della medesima componente.
Le firme dei candidati accettanti e quelle dei presentatori devono essere autenticate dal Dirigente Scolastico .
Successivamente alla presentazione delle liste, non è consentita la rinuncia alla candidatura.
E’ consentita, invece, la facoltà dell’eletto di rinunciare alla nomina.
Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta presso l’Ufficio di Segreteria
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Loredana DI CUONZO)