Le precauzioni per l’influenza

0
1969
  • influenza_rimedi4Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo aver tossito o starnutito, per almeno 20 sec., insistendo tra un dito e l’altro intrecciando le dita.

Asciugarsi con salviette monouso;

  • Coprire i colpi di tosse e gli starnuti meglio con il proprio gomito invece che con le mani;
  • Se ci si copre il naso e la bocca con un fazzoletto di carta, gettarlo nell’immondizia;
  • I detergenti a base alcolica e i disinfettanti per le mani sono altamente efficaci;
  • Evitare di toccarsi occhi, naso o bocca. I germi si trasmettono in questo modo;
  • Se ci si ammala, non recarsi al lavoro o a scuola e limitare il contatto con le altre persone per evitare di contagiarle;
  • Lo stare insieme in spazi ristretti, i contatti, le effusioni favoriscono la diffusione del virus: arieggiare le aule ad ogni cambio d’ora (anche se fa freddo);
  • Evitare di condividere cibi e bevande con i compagni;
  • Evitare di stare a stretto contatto con persone che sembrano malate e hanno febbre e tosse;
  • I farmaci antivirali vanno assunti solo in caso di necessità e dietro prescrizione medica sia perché non sono efficaci in via preventiva sia perché utilizzarli in modo improprio significa favorire la comparsa di virus resistenti.

Nell’ottica della prevenzione, occorre preparare l’organismo alla pandemia: cercare di mantenere buone condizioni di salute generale, dormire molto, essere fisicamente attivi, controllare lo stress, bere molti liquidi e mangiare cibi nutrienti.

Lecce, 23 Settembre  2009

I  DOCENTI DEL

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO